
Verificare e divulgare l'uso dell'intelligenza artificiale - Requisiti del tribunale federale
Negli ultimi anni, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle pratiche legali ha rivoluzionato vari aspetti della professione, dalla ricerca legale alla stesura dei documenti. Tuttavia, questo progresso tecnologico ha anche introdotto sfide, in particolare per quanto riguarda l'accuratezza e l'affidabilità dei contenuti generati dall'IA. La Corte Federale del Canada ha affrontato queste sfide imponendo la divulgazione dell'uso di AI nelle osservazioni legali. Questo articolo approfondisce i requisiti del tribunale federale, esamina un caso di studio pertinente e offre una guida sulla conformità.
Il mandato del tribunale federale sulla divulgazione dell'IA
Il 20 dicembre 2023, il tribunale federale emise un avviso alle parti e alla professione in merito all'uso dell'intelligenza artificiale nei procedimenti giudiziari. Questa direttiva richiede alle parti di informare il tribunale e le altre parti se hanno usato l'IA per creare o generare nuovi contenuti nella preparazione di un documento depositato al tribunale. In particolare, il primo paragrafo di tale documento deve rivelare che l'IA è stata utilizzata per creare o generare quel contenuto. Inoltre, si prevede che consulenti e parti verificano qualsiasi contenuto correlato all'intelligenza artificiale, garantendo che ci sia un "umano nel ciclo" per confermare l'accuratezza e l'affidabilità. (bereskinparr.com)
case study: Wael Mostafa Aly Hussein et al. v. Il ministro dell'immigrazione, dei rifugiati e della cittadinanza
Un caso notevole che evidenzia l'importanza di questo mandato è il caso di Wael Mostafa Aly Hussein et al. v. Il ministro dell'immigrazione, dei rifugiati e della cittadinanza (2025 FC 1060). In questo caso, il consulente dei candidati ha utilizzato Visto.ai, uno strumento di ricerca legale AI su misura per i professionisti canadesi per l'immigrazione e la legge sui rifugiati, per preparare le comunicazioni. Tuttavia, il consulente non ha rivelato l'uso dell'IA fino a dopo più direzioni dal tribunale. Dopo la divulgazione, è stato rivelato che lo strumento AI aveva "allucinato" due casi inesistenti e ha travisato il test adeguato per ammettere nuove prove sulla revisione giudiziaria. Il giudice associato Catherine Moore ha sottolineato la necessità di dichiarare l'uso di intelligenza artificiale e garantire la verifica umana dei contenuti generati dall'IA, affermando che non ci si può aspettare che il tribunale "dedica il tempo a caccia di casi che non esistono o considerano proposizioni errate della legge".
Implicazioni della non divulgazione
La decisione del tribunale federale sottolinea l'importanza critica della trasparenza e dell'accuratezza nei procedimenti legali. La non divulgazione dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale può portare a ripercussioni significative, tra cui:
-
Erosione della fiducia: L'incapacità di rivelare l'uso di intelligenza artificiale può minare l'integrità del processo legale e erodere la fiducia pubblica nella magistratura.
-
Potenziali sanzioni: i tribunali possono imporre sanzioni alle parti che non rispettano i requisiti di divulgazione, come si vede nel caso sopra menzionato.
-
Un aumento del controllo: L'utilizzo di AI non divulgato può portare a un aumento del controllo delle comunicazioni legali, potenzialmente ritardare i procedimenti e aumentare i costi.
Best practice per la conformità
Per allinearsi ai requisiti del tribunale federale e sostenere l'integrità dei procedimenti legali, i professionisti dovrebbero aderire alle seguenti migliori pratiche:
1. Divulgazione proattiva
All'inizio della preparazione di qualsiasi documento per l'invio del tribunale, valutare se gli strumenti di intelligenza artificiale sono stati utilizzati nella sua creazione. Se l'IA è stata impiegata, rivelarlo nel primo paragrafo del documento, specificando lo strumento AI utilizzato e l'entità del suo coinvolgimento.
2. Verifica umana
Assicurarsi che tutti i contenuti generati dall'IA siano completamente rivisti e verificati da un essere umano qualificato per confermare la sua precisione e rilevanza. Questo processo, spesso indicato come avere un "umano nel ciclo", è essenziale per prevenire la diffusione di informazioni errate.
3. Documentazione e tenuta dei registri
Mantenere registri dettagliati dell'utilizzo di intelligenza artificiale, inclusi gli strumenti specifici impiegati, il contenuto generato e il processo di verifica intrapreso. Questa documentazione può servire come prova del rispetto delle direttive del tribunale.
4. Formazione e consapevolezza
Educare regolarmente team legali sulle implicazioni dell'IA nella pratica legale e sull'importanza della divulgazione. Promuovere una cultura di trasparenza e responsabilità è fondamentale per adattarsi ai progressi tecnologici.
Conclusione
Il mandato del tribunale federale sulla divulgazione dell'utilizzo dell'IA nelle presentazioni legali è un passo fondamentale per garantire l'accuratezza, l'affidabilità e l'integrità del processo legale nell'era dell'intelligenza artificiale. Abbracciando la trasparenza e aderendo alle linee guida prescritte, i professionisti legali possono navigare nel panorama in evoluzione dell'IA nella legge sostenendo i principi di giustizia e professionalità.